IRIS: La gestione dell’archivio istituzionale con la nuova interfaccia Dsapce6 e il lavoro dei referenti dipartimentali

Tu sei qui

Obiettivi formativi:  Il corso ha lo scopo di fornire tutti gli strumenti necessari per poter operare all’interno dell’archivio istituzionale della ricerca con la nuova interfaccia Dspace6 e permettere ai referenti dipartimentali che operano in una visione di area sui loro contesti di consolidare la conoscenza delle principali funzionalità a loro disposizione utilizzando la nuova interfaccia di Ds6 così da poter effettuare attività di helpdesk ai docenti in ateneo per i propri dipartimenti di riferimento.

Destinatari: Utenti che già operano in IRIS, in particolar modo i referenti dipartimentali.

Argomenti:

  • Descrizione del nuovo desktop prodotti con nuova interfaccia DS6 e dei tab a disposizione del referente dipartimentale
  • Descrizione delle funzionalità a disposizione del referente dipartimentale: modifica, riapertura, eliminazione prodotti e validazione degli autoriconoscimenti
  • Illustrazione della nuova visualizzazione del dettaglio della scheda prodotto in Ds6
  • Submission, riconoscimento autori (nuova veste grafica)
  • Caricamento allegati (nuova modalità in DS6)
  • Descrizione della maschera di deduplicazione che consente la fusione dei prodotti duplicati (filtri, confronto fra gruppi di più item) con la nuova veste grafica.
  • Tool qualità dell’archivio: identificativi, medatati (nuova veste grafica)

Il corso prevede un test finale

Consigliamo ai partecipanti di frequentare il corso IRIS: L’ archivio istituzionale della ricerca (IRIS6) se non si è già in possesso delle conoscenze di base.

Codice: 
A_IRIS_12
Rivolto a: 
Università
Riguarda la soluzione: 
IRIS
Durata: 
0,5 g
Tipologia: 
avanzato
Modalità di erogazione disponibili: 
conf-call
Costo per partecipante: 
150

Prossime edizioni

Domande?

Tutti i corsi del catalogo sono offerti presso la sede di Bologna o in e-learning, salvo dove diversamente specificato. Per richiedere corsi specifici presso le sedi di singoli Atenei o Enti di Ricerca
scrivere a team Academy

Qui le risposte alle domande più comuni sui corsi offerti in modalità remota.

CINECA

Cineca è un Consorzio Interuniversitario senza scopo di lucro formato da 102 enti pubblici, università italiane, Enti di Ricerca Nazionali, il Ministero dell'Università e della Ricerca.

Costituito nel 1969, oggi il Cineca è il maggiore centro di calcolo in Italia, uno dei più importanti a livello mondiale. Operando sotto il controllo del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, offre supporto alle attività della comunità scientifica tramite il supercalcolo e le sue applicazioni, realizza sistemi gestionali per le amministrazioni universitarie e il MUR, progetta e sviluppa sistemi informativi per pubblica amministrazione, sanità e imprese.

Vai al sito Cineca