Seminario: Ricerca - Buone pratiche di lavoro per un archivio di qualità

Mercoledì, 22 Marzo 2023 da 09:00 a 17:00
Paola Galimberti
Modalità di erogazione: 
Seminario Conf-call

Il Seminario si svolge in diretta su Microsoft Teams.

Chiusura iscrizioni: 
Sabato, 18 Marzo 2023 alle 09:00

 

Il Seminario si terrà in modalità conf-call con accesso diretto sulla piattaforma Teams previa iscrizione.

Docenti: 
Paola Galimberti

Obiettivo formativo: fornire le conoscenze per attuare presso la propria istituzione un buon processo di lavoro e attivare un efficace sistema di validazione dei dati nell'ambito della gestione del repository istituzionale della ricerca.

Destinatari: amministratori di repository istituzionali della ricerca che operano in ambito accademico o all'interno di enti di ricerca.

I partecipanti, previa verifica della presenza, ricevono l'attestato di partecipazione.

Docente: dott. Paola Galimberti, Responsabile Dell'Archivio Istituzionale Della Ricerca, Responsabile della Direzione Performance, Assicurazione qualità, Valutazione e Politiche di Open Science e componente del Presidio Qualità presso l’Università degli Studi di Milano.

L'esperto: La dott.ssa Paola Galimberti è Repository Manager dell'archivio istituzionale della ricerca http://air.unimi.it, oltre a essere a capo della Direzione performance, assicurazione della qualità, valutazione e politiche di Open Science. Sempre presso l'Università degli Studi di Milano ricopre l'incarico di responsabile del supporto e organizzazione della  Milano UP. Si occupa di indicatori, di data quality e data management. E' membro dell'Osservatorio della Ricerca, della Commissione Open Science, e partecipa ai gruppi su Open science della LERU e di 4eu+. E' membro del competence center di ICDI ed editor per Italia e Germania della DOAJ.

Argomenti e agenda della giornata:

9:15 – 9:45 Registrazione accoglienza

 

 

9:45 - 1030

·        Come si costruisce un sistema di validazione

·        Dibattito

10:30 – 11:15

·        Gruppi di lavoro interconnessi

·        Dibattito

 

11:15 -11:30 Pausa

 

 11:30 -12:15

·        Policy di ateneo

·        Dibattito

 

 12:15 – 13:00

·        La formazione e il contatto con gli utenti - Attività di Help Desk

 

13:00 – 14:00 Pausa Pranzo

 

14:00 – 14:45

·        Validazione degli allegati

·        Dibattito

 

14:45 -  16:15

·        Adozione degli allegati

·        Dibattito

Codice: 
SEM_IR_05
Rivolto a: 
Università
Area: 
Ricerca - Catalogazione produzione scientifica
Durata: 
6h
Tipologia: 
seminario
Costo per partecipante: 
350
Conclusa: 
0

Prossime edizioni

Non sono previste edizioni di questo corso.
Vai al corso a catalogo

CINECA

Cineca è un Consorzio Interuniversitario senza scopo di lucro formato da 102 enti pubblici, università italiane, Enti di Ricerca Nazionali, il Ministero dell'Università e della Ricerca.

Costituito nel 1969, oggi il Cineca è il maggiore centro di calcolo in Italia, uno dei più importanti a livello mondiale. Operando sotto il controllo del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, offre supporto alle attività della comunità scientifica tramite il supercalcolo e le sue applicazioni, realizza sistemi gestionali per le amministrazioni universitarie e il MUR, progetta e sviluppa sistemi informativi per pubblica amministrazione, sanità e imprese.

Vai al sito Cineca