50 EUG - Autovalutazione, valutazione, accreditamento

Tu sei qui

In occasione di questo prestigioso traguardo del 50° incontro EUG, ci occuperemo di un tema che ben rappresenta uno dei punti di arrivo degli sforzi profusi in questi 12 anni di collaborazione tra gli Atenei e  KION sulla più ampia  gamma di processi e sulle problematiche gestionali connesse alla gestione degli studenti e della didattica.

Affronteremo un’area di grande attualità ovvero l'ultimo documento dell'ANVUR in tema diAutovalutazione, Valutazione, Accreditamento.

Ricordo che l'attenzione di KION per questo tema nasce già nel 2007 con la partecipazione al Secondo Forum Internazionale ENQA di Roma e soprattutto con la realizzazione - nel 2008, in collaborazione con la CRUI - del modulo applicativo U-GOV Quality Assurance a supporto della Assicurazione Interna della Qualità dei Corsi di Studio universitari e che rappresentò la prima  risposta strutturata di KION a queste tematiche.

Nella mattinata, ci concentreremo su una prima lettura congiunta del documento ANVUR, soffermandoci sugli aspetti normativi e  sugli impatti sulle banche dati ministeriali, ma faremo anche  il punto sulle nuove implementazioni ed evoluzioni sugli strumenti che potremo mettere a disposizione "localmente" per gli Atenei, adeguandoli alle nuove specifiche.

Nel pomeriggio ci focalizzeremo sul ruolo centrale dell'Anagrafe Nazionale Studenti anche nei processi di autovalutazione e accreditamento, tramite la presentazione di ulteriori strumenti ANS per produrre statistiche ed analisi a supporto dei Nuclei di Valutazione; verrà inoltre presentata l'integrazione tra ESSE3 e l'Anagrafe Nazionale per il recupero delle informazioni dei titoli di maturità degli studenti dall'Anagrafe dell'Istruzione, e per il recupero da ANS di tutti i titoli universitari, di ogni ordine e livello, che siano stati censiti ed inviati dalle Università italiane in Anagrafe.

All'incontro EUG sarà presente anche la d.ssa Francesca Pruneti (Direttore del dipartimento del CINECA Servizi per il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca) che, capitalizzando al meglio le sue esperienze su ESSE3, ANS e banche dati centrali, ci potrà fornire  alcune interessanti  valutazioni ed anticipazioni sulla evoluzione delle banche dati ministeriali.

Agenda del 50º incontro dell'EUG (ESSE3 User Group)

Mercoledì 10 Ottobre 2012

ore 10.30

Inizio lavori (dr. Marco Lanzarini - direttore CINECA)

ore 10.45

Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento

(Francesca Pruneti - CINECA)

Il Quadro normativo e gli strumenti per ANVUR

ore 11.15

Gli strumenti per la Assicurazione Interna della Qualità dei Corsi di Studio (ESSE3 e UGOV/Didattica)

- Una visione d'insieme (Sandro Cacciamani - KION)

 

- I Questionari per la raccolta delle opinioni di Studenti, Laureandi, Laureati e Docenti.

L'esperienza di UNIPD con i Questionari di ESSE3.

(Annamaria Cremonese - UNIPD)

 

- La Documentazione e i Requisiti per la Qualità dei CdS

L'esperienza di UNITN con UGOV/Didattica - QA.

(Paolo Zanei - UNITN)

ore 12.15

Adeguamento del sistema U-GOV QA alle nuove specifiche ANVUR per la SUA-Cds

(Massimo Rimondi - KION; Claudio Caso -KION)

ore 12.45 Dibattito
ore 13.00 Buffet
ore 14.00

Strumenti ANS per i Nuclei di Valutazione

(Christian Marcone - KION)

ore 14.30

Altre novità su ANS (Christian Marcone - KION)

- Integrazione con ANS-Istruzione per verifica automatica titoli di maturità

- Integrazione con ANS-Università per verifica automatica titoli universitari

- Linee guida per il "check-up" dell'Ateneo rispetto ad ANS (proposta di servizio e "buone pratiche")

ore 15.30 Dibattito
ore 16.00 Fine lavori

CINECA

Cineca è un Consorzio Interuniversitario senza scopo di lucro formato da 102 enti pubblici, università italiane, Enti di Ricerca Nazionali, il Ministero dell'Università e della Ricerca.

Costituito nel 1969, oggi il Cineca è il maggiore centro di calcolo in Italia, uno dei più importanti a livello mondiale. Operando sotto il controllo del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, offre supporto alle attività della comunità scientifica tramite il supercalcolo e le sue applicazioni, realizza sistemi gestionali per le amministrazioni universitarie e il MUR, progetta e sviluppa sistemi informativi per pubblica amministrazione, sanità e imprese.

Vai al sito Cineca