Accessi programmati: esperienze a confronto per migliorare il servizio agli Atenei

Tu sei qui

Data: 
Mercoledì, 20 Marzo 2019 10:00

Da oltre 30 anni Cineca è al fianco di Miur e atenei nel processo di cambiamento che ha segnato l’accesso programmato, sia a livello di produzione che di sicurezza delle procedure. Oggi, per rispondere con rinnovato impegno al proprio mandato istituzionale, Cineca si apre a un confronto attivo e concreto con tutti gli atenei interessati, organizzando un evento dedicato all’analisi delle problematiche e alla condivisione delle possibili evoluzioni.

Quali iniziative possono mettere in campo gli atenei per migliorare la gestione delle prove per l’accesso programmato? Quali azioni possono semplificare, rendere meno costosa e più efficiente l’erogazione dei test?

Ne parleremo il 20 marzo al Cineca, a Casalecchio di Reno, presentando le linee di evoluzione delle soluzioni consortili e condividendo le esperienze e le esigenze degli atenei, per individuare insieme soluzioni comuni volte al miglioramento continuo per la gestione efficace dell’accesso ai corsi di laurea. 

L'evento è rivolto ai direttori generali, direttori dei sistemi informativi, prorettori alla didattica, responsabili del procedimento delle prove legate ai concorsi o all'accesso programmato.

Nel corso dell’incontro ci confronteremo sulle azioni che possiamo mettere in campo per la riduzione dei costi e il miglioramento dell’efficienza, grazie a iniziative che consentano di realizzare economie di scala sia per la produzione delle prove, sia per la gestione delle piattaforme di somministrazione.

Parleremo delle opportunità che si aprono “facendo sistema”, promuovendo azioni di standardizzazione, pur nel mantenimento dell’autonomia locale. 

Questo incontro sarà il primo, ampio e strategico, per la progettazione di un percorso comune volto a razionalizzare l’attività di accesso ai corsi di laurea:  Cineca si mette a disposizione per implementare soluzioni condivise, basate sulla sinergia tra atenei, e sull’innovazione dei test tramite computer (CBT – computer based test).
L’obiettivo, in seguito a questo incontro, è valutare quali sono i principali aspetti dell’attività e pianificare insieme una serie di incontri periodici caratterizzati da un approccio pragmatico e funzionale alla creazione di un network tramite il quale Cineca ed atenei si mantengano in costante aggiornamento e possano prendere decisioni in sinergia: la scintilla che permetterà di incontrarsi e trovare soluzioni condivise progettando insieme il futuro. 

Programma




10:00:  Welcome coffee e registrazione  
10:30:  Saluti ed avvio lavori David Vannozzi
DG di Cineca
10:40:  Accessi programmati: Ieri, oggi, domani Giacomo Scillia, Direttore SC supporto alle Università di Cineca

Francesca Pruneti Direttore SC supporto al Miur di Cineca

11:00:  Evoluzione delle soluzioni Cineca per gli accessi programmati: Sicurezza, Servizi di base e evoluzione Stefano Bonora Responsabile accessi programmati di Cineca
11:20:  Teco Alberto Ciolfi, ANVUR
11:40:  Le prove aggregate Flavio Saturno, Università dell'Insubria
12:00:  Soluzioni alternative per la logistica Giuseppe Milano, Università di Modena e Reggio Emilia
12:20:  Computer Based Testing Roberto Sangiuliano, Università di Torino
12:40:  Light Lunch  
14:00: 

Tavoli Tematici: approfondimento e confronto sui temi affrontati nelle presentazioni del mattino

  • L'unione fa la forza: le prove aggregate/logistica;
  • Proposte per migliorare le procedure;
  • Dalla carta al PC: Computer Based Testing e nuove piattaforme.
 
15:30:  L’accesso programmato che vorrei… Conclusioni  
Area: 

CINECA

Cineca è un Consorzio Interuniversitario senza scopo di lucro formato da 102 enti pubblici, università italiane, Enti di Ricerca Nazionali, il Ministero dell'Università e della Ricerca.

Costituito nel 1969, oggi il Cineca è il maggiore centro di calcolo in Italia, uno dei più importanti a livello mondiale. Operando sotto il controllo del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, offre supporto alle attività della comunità scientifica tramite il supercalcolo e le sue applicazioni, realizza sistemi gestionali per le amministrazioni universitarie e il MUR, progetta e sviluppa sistemi informativi per pubblica amministrazione, sanità e imprese.

Vai al sito Cineca