Webinar ESSE3: Guide on line e simulazione dell'offerta formativa

Tu sei qui

Data: 
Martedì, 11 Ottobre 2016 11:00

Seminario online sulle novità dell'area Didattica di ESSE3: simulazione dell'offerta formativa e passaggio alla nuova area pubblica di ESSE3  "Guide on line".

Simulazione dell'offerta formativa

La simulazione dell’offerta formativa tipicamente si svolge nell’arco temporale che va da Settembre a Dicembre dell’anno accademico precedente a quello in cui si vogliono attivare o modificare uno o più corsi di studio.

Su ESSE3 è possibile definire e confrontare scenari di simulazione dell’offerta formativa su un arco pluriennale inserendo un insieme di parametri minimo, allo scopo di:

  • Verificare la saturazione del fabbisogno didattico - cioè delle ore di attività formative frontali, tirocini, stage, ecc - da erogare per i corsi di studio (preesistenti o di nuova istituzione) che si intendono offrire negli anni accademici oggetto della simulazione, a fronte di determinate risorse didattiche, cioè delle ore di didattica assistita erogabili dai docenti in servizio nei diversi anni accademici.
  • Verificare i requisiti necessari di docenza stabiliti dalla normativa ministeriale (AVA-ANVUR). 

I risultati della simulazione, per i diversi scenari definiti, possono essere analizzati mediante analisi e reports Penthao.

Massimo Rimondi, analista del gruppo Didattica di ESSE3, mostrerà il funzionamento del sistema anche a partire da dati provenienti da altri moduli U-GOV:

  • CSA
    • Carriere dei Docenti
    • Cessazioni
  • U-GOV Programmazione Didattica
    • Ruoli docente
    • Corsi di Studio
    • Regolamenti didattici di corso di studio e relativi docenti di riferimento
    • Offerta formativa erogata
    • Offerta formativa programmata

Guide On Line: la nuova area pubblica di ESSE3

La nuova area pubblica di ESSE3 è disponibile da tempo, con il nome di "Guide on Line" e diventa ora l'area pubblica principale e unica supportata.

Questo seminario sarà l'occasione, per chi ancora non la conoscesse, per prendere visione delle nuove pagine, della loro struttura e funzionamento, in vista della prossima attivazione per tutti gli Atenei.

Le Guide On Line verranno illustrate da Lorenzo Ficarra, analista del gruppo Didattica di ESSE3.

CINECA

Cineca è un Consorzio Interuniversitario senza scopo di lucro formato da 102 enti pubblici, università italiane, Enti di Ricerca Nazionali, il Ministero dell'Università e della Ricerca.

Costituito nel 1969, oggi il Cineca è il maggiore centro di calcolo in Italia, uno dei più importanti a livello mondiale. Operando sotto il controllo del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, offre supporto alle attività della comunità scientifica tramite il supercalcolo e le sue applicazioni, realizza sistemi gestionali per le amministrazioni universitarie e il MUR, progetta e sviluppa sistemi informativi per pubblica amministrazione, sanità e imprese.

Vai al sito Cineca