Supercalcolo nell'Industria e nei servizi

Thursday, 30 June 2022 09:30 to Friday, 1 July 2022 17:30
Provided as: 
Ordinary Course
Registrations closing: 
Saturday, 25 June 2022 at 09:30

 

Questo corso è riservato al PERSONALE AZIENDALE e si terrà IN PRESENZA presso il Dipartimento di Informatica (giorno 1) e presso CTE-NEXT (giorno 2)

L’High Performance Computing (HPC), ovvero il calcolo ad alte prestazioni, è indispensabile per il mondo della ricerca scientifica, ma, allo stesso tempo, è anche una tecnologia nevralgica ed abilitante per le industrie che vogliono essere all’avanguardia e competitive nel mondo digitale di oggi. L’HPC sta entrando nelle imprese di molti settori industriali a supporto di processi di innovazione dei prodotti, digitalizzazione dei servizi e controllo della produzione. L’HPC in un’azienda può essere utilizzato, ad esempio, per: 

  • Velocizzare i processi di progettazione e prototipazione creando un ambiente virtuale di lavoro che sfrutta la parallelizzazione del carico computazionale sull’hardware ad alte prestazioni; 
  • Analisi di grandi moli di dati provenienti dall’intera catena del valore; 
  • Esecuzione di complessi algoritmi di intelligenza artificiale per automatizzare processi decisionali 

Con questo corso si intende trasmettere alle aziende un quadro generale, ma completo, sulle tecnologie HPC e le loro funzionalità affinché i partecipanti possano apprendere gli strumenti necessari per poter determinare il reale fabbisogno aziendale definendo i punti critici del proprio flusso di lavoro e imparare le metodologie del calcolo scientifico da applicare in azienda e le tecniche per poter ottimizzare il software o, eventualmente, aggiornare l’intera infrastruttura hardware.

Al termine del corso, i partecipanti non avranno solo un’idea generale del modus operandi, ma saranno anche in grado di individuare le necessità HPC e di data analytics dell’azienda per poter definire una strategia di investimento che potrà riguardare le applicazioni, lo sviluppo di software e metodologie di IA o anche l’installazione di nuovo hardware.

Prerequisiti 

  • Conoscenza base di informatica. 
  • Conoscenza di un linguaggio di programmazione 
  • Interesse nell’utilizzo di tecnologie HPC Competenze in uscita 

Competenze in uscita

  • Conoscenza principali tecnologie HPC e del panorama EU del supercalcolo 
  • Conoscenza degli step per il set-up e la gestione dell’infrastruttura HPC 
  • Conoscenza di come si prepara e utilizza un software applicativo su un supercalcolatore 
  • Capacità nell’individuazione di possibili ottimizzazioni ai processi aziendali tramite simulazione 
  • Conoscenza delle tecniche di gestione e elaborazione di grandi moli di Big Data mediante machine learning e IA

 

 AGENDA:

 

 

Giorno 1

30/06/2022  presso Dipartimento di Informatica

9:30

  • Visita al laboratorio HPC4AI-CC e al cluster

11:00

Break

11:15

  • Criticità e opportunità nella gestione quotidiana di un cluster

12:30

Lunch

14:00

  • Prospettive in Italia e in Europa nella cornice della Digital Decade 2030

15:45

Break

16:00

  • Progetti R&I con aziende e potenzialità di sviluppo

17:00

End

 

Giorno 2

01/07/2022 presso CTE-NEXT

9:30

  • Infrastruttra IT, Cloud e HPC
  • Quando serve il supercalcolo?

11:00

Break

11:15

  • Intelligenza Artificiale, Big Data e Simulazioni

12:30

Lunch

14:00

  • ROI e Storie di successo HPC nell’industria

15:45

Break

16:00

  • Esempi di uso HPC in azienda

17:00

End

 

 

 

Docenti 

 

  • Marco Aldinucci (Professore ordinario presso Dipartimento di Informatica, Università di Torino)
  • Martina Di Renzo (PM presso CINECA)
  • Laura Morselli (HPC Specialist presso CINECA)
  • Eric Pascolo (HPC Specialist presso CINECA)
  • Sergio Rabellino (Responsabile Servizi ICT presso Dipartimento di Informatica, Università di Torino)
Intended for: 
Companies
Area: 
Other
Length: 
3 dd
Conclusa: 
0

Next courses

Non sono previste edizioni di questo corso.

Any question?

For HPC and computer graphics courses, write to corsi.hpc@cineca.it

About CINECA

Cineca is a non profit Consortium, made up of 102 Italian national institutions: Universities, Italian Research Institutions and the Italian Ministries of Universities and Education.

Today it is the largest Italian computing centre, one of the most important worldwide. With more seven hundred employees, it operates in the technological transfer sector through high performance scientific computing, the management and development of networks and web based services, and the development of complex information systems for treating large amounts of data.

It develops advanced Information Technology applications and services, acting like a trait-d'union between the academic world, the sphere of pure research and the world of industry and Public Administration. .

Visit the Cineca website