Gli incontri in diretta si svolgono su Microsoft Teams. I partecipanti accedono anche alla piattaforma e-learning (learn.cineca.it), dove sono disponibili materiale didattico, eventuali registrazioni (se previste) e quiz. Qui ulteriori dettagli e la risposta a domande frequenti.
Le lezioni si svolgeranno nelle seguenti date e orari:
- Lunedì 20 Novembre dalle ore 09:00 alle ore 13:00
- Martedì 21 Novembre dalle ore 09:00 alle ore 13:00
La data di chiusura iscrizioni si intende salvo esaurimento posti.
Durante la settimana precedente all'avvio del corso verrà confermata o meno l'erogazione e - se confermata - i partecipanti riceveranno istruzioni per l'accesso.
Al termine del corso sarà somministrato un test di valutazione finale il cui superamento è vincolante per l’ottenimento dell’Open Badge.
I partecipanti che saranno stati presenti alle lezioni riceveranno l'attestato di partecipazione.
Il corso prevede esercizi da svolgere sull'ambiente di preproduzione dell'Ateneo di afferenza: si raccomanda ai partecipanti di verificare con il proprio Ateneo di essere adeguatamente abilitati a questo scopo.
Obiettivi formativi: Il corso consentirà a tutti i partecipanti di conoscere una parte significativa delle funzionalità che un validatore dell’archivio ha a disposizione nella propria area di lavoro e fornirà gli strumenti per una corretta gestione dei dati. I partecipanti a questo corso approfondiranno le tematiche legate agli strumenti che consentiranno loro di migliorare la qualità dei dati presenti nel loro archivio (Tool qualità archivio, deduplicazione) e acquisiranno i concetti base di IRIS e le nozioni relative al flusso di sincronizzazione tra IRIS e LOGINMIUR.
Destinatari: amministratori e validatori di IRIS; bibliotecari
Argomenti:
-
Concetti base di IRIS (terminologie, visioni e accessi, stati del prodotto)
-
Sincronizzazione con LOGINMIUR
-
Introduzione agli indicatori bibliometrici e non bibliometrici
-
Tool qualità dell’archivio: identificativi, medatati, allegati
-
Deduplicazione