La fascicolazione: concetti archivistici e applicazioni pratiche in Titulus 5

da Lunedì, 14 Febbraio 2022 09:00 a Giovedì, 17 Febbraio 2022 18:00
Modalità di erogazione: 
e-learning blended

La didattica frontale si svolge tramite videolezioni e altre risorse didattiche messe a disposizione dei partecipanti sulla piattaforma learn.cineca.it per tutto il periodo di erogazione del corso. I partecipanti fruiranno in autonomia delle risorse disponibili, secondo il calendario suggerito sul corso.

Il docente sarà disponibile per domande e approfondimenti durante delle sessioni in diretta della durata di massimo 2 ore ciascuna. Numero e calendario degli incontri in diretta con il docente sono espressi per ogni singolo corso. Qui ulteriori dettagli e la risposta a domande frequenti.

Chiusura iscrizioni: 
Mercoledì, 09 Febbraio 2022 alle 09:00
riservato: 
Riservato a UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI CAMERINO

 

CLASSE B

Gli incontri in diretta con i docenti si svolgeranno su piattaforma Microsoft Teams nelle seguenti date e orari:

  • Giovedì 17 Febbraio h14:30 - 15

Consigliamo di scaricare la scheda didattica per avere un'idea più precisa di come si svolgerà il corso e di come pianificare le proprie attività.

Gli iscritti riceveranno istruzioni per l’accesso nei giorni immediatamente precedenti l’avvio del corso.

Al termine del corso sarà somministrato un test di valutazione finale il cui superamento è vincolante per l’ottenimento dell’Open Badge. 

I partecipanti che avranno visionato tutte le videolezioni messe a disposizione nel corso riceveranno l'attestato di partecipazione.

Docenti: 
Ramona Amici

Obiettivi formativi: L’obiettivo del corso è fornire i principi archivistici dell’attività di fascicolazione - attività essenziale per garantire l’ordine e l’organizzazione dell’archivio - e indicazioni su come fascicolare su Titulus 5 (apertura del fascicolo, fascicolazione dei documenti, chiusura del fascicolo).

Destinatari:

  • Responsabili della gestione documentale

  • Operatori del “Servizio per la tenuta del protocollo informatico, gestione flussi documentali e degli archivi”

  • Responsabili e operativi degli uffici amministrativi dell’Ente/ Ateneo

  • Responsabili di struttura funzionale dell’Ente/Ateneo

  • Amministratori del sistema documentale e di protocollo dell’Ente/Ateneo

Argomenti:

  • Introduzione: Perché fascicolare
  • Il Fascicolo (tipologia e normativa)
  • Rapporto tra Classificazione e fascicolazione
  • Come fascicolare in Titulus 5

 

 

Codice: 
DEM_19
Scheda didattica: 
Rivolto a: 
Enti di ricerca
Università
Area: 
Trasformazione digitale - Gestione Documentale
Durata: 
3h o 2gg online
Tempo stimato per la fruizione in modalità e-learning: 
3h
Tipologia: 
base
Costo per partecipante: 
125
Conclusa: 
0

Prossime edizioni

Non sono previste edizioni di questo corso.
Vai al corso a catalogo

Domande?

Tutti i corsi del catalogo sono offerti presso la sede di Bologna o in e-learning, salvo dove diversamente specificato. Per richiedere corsi specifici presso le sedi di singoli Atenei o Enti di Ricerca
scrivere a team Academy

Qui le risposte alle domande più comuni sui corsi offerti in modalità remota.

CINECA

Cineca è un Consorzio Interuniversitario senza scopo di lucro formato da 102 enti pubblici, università italiane, Enti di Ricerca Nazionali, il Ministero dell'Università e della Ricerca.

Costituito nel 1969, oggi il Cineca è il maggiore centro di calcolo in Italia, uno dei più importanti a livello mondiale. Operando sotto il controllo del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, offre supporto alle attività della comunità scientifica tramite il supercalcolo e le sue applicazioni, realizza sistemi gestionali per le amministrazioni universitarie e il MUR, progetta e sviluppa sistemi informativi per pubblica amministrazione, sanità e imprese.

Vai al sito Cineca