Alla luce del fatto che la legge di Bilancio 2021 approvata il 30 Dicembre 2020 ha previsto la stabilizzazione delle norme introdotte dal 1 Luglio 2020 con il Cuneo Fiscale, il seminario permette di analizzare gli elementi chiave dell’adempimento da due punti di vista: quello normativo e quello pratico in applicativo CSA. Verranno analizzati gli aspetti principali della normativa e le novità del 2021, dando inoltre evidenza delle corrispettive procedure applicative in CSA.
Il dott. Paolo Parodi si occuperà dell’approfondimento normativo, Sabrina Ragazzini docente Cineca illustrerà la seconda parte.
Durata: L’incontro, della durata di 4h, si svolge su Microsoft Teams e prevede ampio spazio per le domande e gli interventi dalla platea.
Docenti: dott. Paolo Parodi, Dottore commercialista. Sabrina Ragazzini, Consulente Senior CSA - SC Supporto - Cineca.
L'esperto: dott. Paolo Parodi, Dottore commercialista, Revisore legale, collabora assiduamente con Università, Enti di Ricerca ed Enti territoriali nonchè con primarie società di formazione e con importanti quotidiani e riviste del settore. Ha sviluppato la propria professionalità nel settore degli enti pubblici e delle società a partecipazione pubblica, con particolare riferimento alla fiscalità diretta ed all’Iva.
Iscrizioni: L’evento si svolge per un massimo di 50 partecipanti e prevede ampio spazio per le domande e gli interventi dalla platea. L’iscrizione è limitata a 2 persone per ogni Ateneo o Ente di Ricerca. Le iscrizioni si chiudono il 22 Gennaio ore 9, salvo esaurimento posti.
Argomenti e agenda della giornata:
09:00 – 10:45
Il nuovo trattamento integrativo dal 1° luglio 2020
- Soppressione del bonus Renzi con introduzione di trattamento integrativo
- Le regole con il nuovo regime e le problematiche connesse ai periodi a cavallo del 1° luglio
La nuova detrazione
- I meccanismi di calcolo ed il passaggio da trattamento integrativo a nuova detrazione
- Le problematiche afferenti il rapporto con il trattamento integrativo
Le problematiche di docenti a contratto, co.co.co. in genere e borsisti
- I compensi per attività prestata a cavallo del 1° luglio
- I compensi per attività prestate a cavallo d’anno
10:45-11:00 Pausa
11:00 – 12:00
Le problematiche del conguaglio e la gestione in CU2021
- Bonus Renzi, trattamento integrativo e nuova detrazione: eventuali restituzioni in conguaglio
- Problematiche relative alla rateizzazione ed ai versamenti all’Erario
- Il premio di 100 euro per il lavoro in sede a marzo
Le novità 2021
12:00 – 13:00 Q&A
Scheda del Seminario
Obiettivo formativo: L’obiettivo è fornire le conoscenze per elaborare e controllare i cedolini, conguagli e Certificazioni Uniche relativamente alla gestione del Cuneo Fiscale introdotto dal 1 Luglio 2020 e stabilizzato per il 2021 con riferimento alla procedura nell’applicativo CSA.
Destinatari: Operatori degli uffici stipendi e fiscale dell’Amministrazione Centrale che si occupano dell’adempimento. L’approfondimento è aperto anche ad operatori di Atenei ed Enti che non si avvalessero dell’applicativo CSA..
L’evento si svolge per un massimo di 50 partecipanti e prevede ampio spazio per le domande e gli interventi dalla platea. L’iscrizione è limitata a 2 persone per ogni Ateneo o Ente di Ricerca.
Seminari: il format
I Seminari sono eventi centrati sull’interazione, volti all’approfondimento di temi di interesse o adiacenti alle competenze necessarie per l’uso di alcuni applicativi Cineca - eventualmente con l’intervento di un esperto esterno.
I Seminari vengono erogati in presenza oppure via Microsoft Teams. Il modulo base di erogazione è di mezza giornata (4h) comprensiva di 1 pausa e del tempo per le domande.
I partecipanti a un Seminario non sostengono un test di apprendimento e ricevono sia un attestato che un Open Badge di partecipazione.