L'esperto:
dott. Paolo Parodi, Dottore commercialista, Revisore legale, collabora assiduamente con Università, Enti di Ricerca ed Enti territoriali nonchè con primarie società di formazione e con importanti quotidiani e riviste del settore. Ha sviluppato la propria professionalità nel settore degli enti pubblici e delle società a partecipazione pubblica, con particolare riferimento alla fiscalità diretta ed all’Iva.
Obiettivi:
Dato l’avvicinarsi delle attività che riguardano il conguaglio fiscale e previdenziale di fine anno, il seminario permette di apprendere gli elementi chiave dell’adempimento da due punti di vista: quello prettamente normativo/fiscale e quello pratico in applicativo CSA.
Al termine del seminario è previsto uno spazio per chiarimenti e quesiti.
Destinatari:
Operatori degli uffici stipendi e fiscale dell’Amministrazione Centrale che si occupano del conguaglio fiscale e previdenziale. L’approfondimento è aperto anche ad operatori di Atenei ed Enti che non si avvalessero dell’applicativo CSA.
Programma:
Le regole generali del conguaglio
- La disciplina normativa di cui all’art. 23 del Dpr 600/73
- Le casistiche di incapienza
- Le addizionali
- Le somme erogate da altri soggetti
- Il recupero del trattamento integrativo e la rateizzazione
- Le problematiche dei conguagli tardivi
- Il conguaglio per i percettori di redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente
Le peculiarità legate alle novità 2023
- Il concetto di figlio fiscalmente a carico e la sua rilevanza
- Il recupero del trattamento integrativo nel caso di cessazione del rapporto di lavoro
- I rimborsi di spese energetiche fino a 3000 euro con figli a carico
- Le regole di cui all’art. 51 co. 3 Tuir per tutti e nel caso di figli a carico
- Gli strumenti di welfare
Rientro cervelli e impatriati
- L’esercizio dell’opzione nel 2023 per coloro che avevano fruito dell’agevolazione secondo le regole precedenti il DL 34/19
- La richiesta al sostituto d’imposta e l’applicazione dell’agevolazione in corso d’anno
- Il recupero in conguaglio per i mesi precedenti l’opzione
La restituzione di somme indebitamente percepite in anni precedenti
- Le restituzioni al lordo e la gestione degli oneri deducibili
- Le restituzioni al netto ed il credito d’imposta
La gestione dei versamenti e delle compensazioni da conguaglio ai fini dell’esposizione nel modello 770
Conguaglio Previdenziale in CSA: principali casistiche