Il corso si svolge interamente tramite lezioni in diretta svolte su Microsoft Teams. Ove possibile le lezioni vengono distribuite in moduli di mezza giornata, costituiti di 3h di didattica comprensive di pausa e 1h di disponibiilità del docente per domande e approfondimenti. I partecipanti accedono anche alla piattaforma e-learning (learn.cineca.it), dove sono disponibili materiale didattico, eventuali registrazioni e quiz. Qui ulteriori dettagli e la risposta a domande frequenti.
In questo seminario il Dr. De Bellis illustrerà i più importanti indicatori bibliometrici oggi utilizzati nel panorama accademico nazionale e internazionale, dando particolare evidenza alla loro applicazione nell'ambito della valutazione scientifica. I partecipanti dotati di excel e accesso alle banche dati WOS e SCOPUS potranno esercitarsi contestualmente.
Durata: L’incontro si svolge su Microsoft Teams in due momenti: 6 ore con pausa il 15 Febbraio e 1 ora di dibattito il 1 Marzo. La trattazione prevede ampio spazio per le domande e gli interventi dalla platea.
Iscrizioni: L’evento si svolge per un massimo di 30 partecipanti e prevede ampio spazio per le domande e gli interventi dalla platea. AGGIORNAMENTO al 03 Febbraio: L’iscrizione è limitata a 8 persone per ogni Ateneo o Ente di Ricerca.
Docente: dott. Nicola De Bellis. Lavora presso la Biblioteca Medica dell'Università di Modena e Reggio Emilia, dove ha svolto attività di consulenza bibliometrica dal 2011, ed è attualmente coordinatore dell’Ufficio Bibliometrico d’Ateneo.
L'esperto: Nicola De Bellis (Bari, 1969-). Nel 1998 ha conseguito un dottorato in storia della scienza e da allora si è sempre occupato di tematiche al confine tra information science, storia e filosofia della scienza. Nel 2006 ha vinto il “Premio Biblioteche Oggi” con la dissertazione: La citazione bibliografica nell'epoca della sua riproducibilità tecnica. Nel 2009 ha pubblicato, per la Scarecrow Press, la monografia Bibliometrics and Citation Analysis: From the Science Citation Index to Cybermetrics. Nel 2014 ha pubblicato, per l'Associazione Italiana Biblioteche, il volume Introduzione alla Bibliometria: Dalla Teoria alla Pratica. Nello stesso anno ha contribuito, con un saggio sulla storia della bibliometria, alla monografia dell'editore MIT Press Beyond Bibliometrics: Harnessing Multidimensional Indicators of Scholarly Impact, a cura di Blaise Cronin e Cassidy Sugimoto. Ha tenuto vari corsi sulla bibliometria e la gestione dell'informazione bibliografica sia in Italia che all'estero, e collabora tuttora con la European Summer School of Scientometrics.
Argomenti e agenda - Martedì 15 Febbraio
9:00 – 12:00
-
Introduzione:
-
Le aree di ricerca sulle metriche applicate alla comunicazione scientifica: Bibliometrics, Scientometrics, Informetrics, Tecnometrics, Altmetrics.
-
Cenni sui fondamenti teorici della bibliometria: la teoria normativa della scienza di Robert K. Merton e le distribuzioni di Lotka, Bradford, Zipf.
-
-
Gli strumenti della bibliometria:
-
La struttura di un indice di citazioni: citation matching, citazioni orfane e citazioni perse, funzioni analitiche su metadati (autori, istituzioni, nazioni, riviste, subject categories) e citazioni.
-
Focus su WoS e JCR di Clarivate.
-
Focus su Scopus e Scopus Journal List di Elsevier.
-
- Gli strumenti della bibliometria:
- La struttura di un indice di citazioni: citation matching, citazioni orfane e citazioni perse, funzioni analitiche su metadati (autori, istituzioni, nazioni, riviste, subject categories) e citazioni.
- Focus su WoS e JCR di Clarivate.
- Focus su Scopus e Scopus Journal List di Elsevier.
- Analisi bibliometriche e preparazione dei dati: la disambiguazione dei profili individuali e istituzionali nei database internazionali. Differenze tra CRIS e piattaforme degli editori commerciali.
Pausa
13:30-16:30
- Indicatori di base per la valutazione della qualità della ricerca:
- Indicatori di produttività: numero, tipologia e distribuzione temporale delle pubblicazioni.
- Indicatori di impatto: numero (totale e medio) e distribuzione temporale delle citazioni; indice h e varianti.
- Indicatori normalizzati per la valutazione della qualità della ricerca:
- Correggere gli indicatori di base per il numero dei coautori: full counting vs. fractional counting.
- Indicatori normalizzati al livello individuale e aggregato: impatto normalizzato e distribuzioni percentili di citazioni (versioni WoS, Scopus, Iris).
- Indicatori normalizzati al livello delle riviste: Impact Factor, Citescore, Eigenfactor, SNIP, SJR e relative distribuzioni percentili.
- Le attività del Focus Group ER di CINECA oltre il report Iris ASN e il report VQR 15-19: il quick report bibliometrico come strumento di analisi e contestualizzazione degli indicatori bibliometrici a livello individuale e aggregato.
- Oltre la valutazione. La bibliometria come strumento di mappatura della scienza:
- Breve introduzione alle mappe bibliometriche: cosa sono, come sono costruite, come si producono.
- Esempio di realizzazione di una mappa bibliometrica delle collaborazioni internazionali di un'università.
- La costruzione di una mappa bibliomettrica
Martedì 1 Marzo
10-11
- Domande
Scheda del Seminario:
Obiettivo formativo: fornire le conoscenze teoriche e operative di base per: 1) interpretare correttamente gli indicatori bibliometrici più utilizzati a livello nazionale e internazionale, con particolare riferimento a quelli derivabili da Web of Science (WoS) e Scopus accessibili tramite il catalogo della ricerca Iris; 2) riconoscere i limiti e risolvere i principali problemi relativi alla qualità dei dati bibliometrici; 3) svolgere semplici analisi quantitative sulla produttività scientifica individuale e aggregata.
Destinatari: referenti e amministratori che operano all’interno di un repository istituzionale; docenti e ricercatori che desiderano approfondire le loro conoscenze bibliometriche.
Seminari: Il Format
I Seminari sono eventi centrati sull’interazione, volti all’approfondimento di temi di interesse o adiacenti alle competenze necessarie per l’uso di alcuni applicativi Cineca - eventualmente con l’intervento di un esperto esterno.
I Seminari vengono erogati in presenza oppure via Microsoft Teams. Il modulo base di erogazione è di mezza giornata (4h) comprensiva di una pausa e del tempo per le domande.
I partecipanti a un Seminario non sostengono un test di apprendimento e ricevono sia un attestato che un Open Badge di partecipazione.