Seminario: Le somme erogate agli eredi - Profili fiscali

Martedì, 18 Aprile 2023 da 10:00 a 12:00
Paolo Parodi
Modalità di erogazione: 
conf-call

Gli incontri in diretta si svolgono su Microsoft Teams. I partecipanti accedono anche alla piattaforma e-learning (learn.cineca.it), dove sono disponibili materiale didattico, eventuali registrazioni (se previste) e quiz. Qui ulteriori dettagli e la risposta a domande frequenti.

Chiusura iscrizioni: 
Giovedì, 06 Aprile 2023 alle 10:00

 

Durata: L’incontro, della durata di 2h, si svolge su Microsoft Teams e prevede ampio spazio per le domande e gli interventi dalla platea.

Docenti: dott. Paolo Parodi, Dottore commercialista.  

L'esperto: dott. Paolo Parodi, Dottore commercialista, Revisore legale, collabora assiduamente con Università, Enti di Ricerca ed Enti territoriali nonché con primarie società di formazione e con importanti quotidiani e riviste del settore. Ha sviluppato la propria professionalità nel settore degli enti pubblici e delle società a partecipazione pubblica, con particolare riferimento alla fiscalità diretta ed all’IVA.

Argomenti della giornata

  • Profili normativi di riferimento

    • La qualificazione tributaria delle somme erogate agli eredi

    • La tassazione separata

    • La casistica di assenza di eredi o di rinuncia

  • Le somme erogate agli eredi dei titolari di redditi da lavoro dipendente ed assimilati

    • Le somme che in capo al de cuius sarebbero state assoggettate a tassazione corrente

    • Le somme che in capo al de cuius sarebbero state assoggettate a tassazione separata quali arretrati

    • Le somme che in capo al de cuius sarebbero state assoggettate a tassazione separata quali fine rapporto o mancato preavviso

    • L’esposizione in CU nelle diverse casistiche

  • Le somme erogate agli eredi dei professionisti e dei lavoratori autonomi occasionali

    • Le ritenute da operare

    • Le problematiche nella gestione delle fatture

  • Le somme che gli eredi dovessero essere chiamati a restituire all’ente erogatore a fronte di errori nell’erogazione o di riforma di sentenze

  • Q&A

Docenti: 
Paolo Parodi

Obiettivo formativo: La liquidazione di competenze agli eredi pone problematiche diverse in relazione alla natura delle somme ed alla qualificazione tributaria che esse avrebbero avuto in capo al de cuius. Il seminario si propone di analizzare le diverse casistiche ed i profili operativi connessi all’effettuazione delle ritenute ed agli obblighi dell’Ente quale sostituto d’imposta.

Destinatari:  Operatori del calcolo dei cedolini e degli adempimenti interessati: conguaglio e CU. L’approfondimento è aperto anche ad operatori di Atenei ed Enti che non si avvalessero dell’applicativo CSA, in quanto si occupa di analizzare tutti i risvolti normativi e non affronta gli aspetti applicativi.

Seminari: il format

I Seminari sono eventi centrati sull’interazione, volti all’approfondimento di temi di interesse o adiacenti alle competenze necessarie per l’uso di alcuni applicativi Cineca - eventualmente con l’intervento di un esperto esterno.

I Seminari vengono erogati in presenza oppure via Microsoft Teams. Il modulo base di erogazione è di mezza giornata (4h) comprensiva di una pausa e del tempo per le domande.

I partecipanti a un Seminario non sostengono un test di apprendimento e ricevono sia un attestato che un Open Badge di partecipazione.

Codice: 
SEM_HR_04
Rivolto a: 
Enti di ricerca
Università
Area: 
Risorse Umane - Trattamenti economici
Durata: 
2h
Tipologia: 
seminario
Costo per partecipante: 
150
Conclusa: 
0

Prossime edizioni

Domande?

Tutti i corsi del catalogo sono offerti presso la sede di Bologna o in e-learning, salvo dove diversamente specificato. Per richiedere corsi specifici presso le sedi di singoli Atenei o Enti di Ricerca
scrivere a team Academy

Qui le risposte alle domande più comuni sui corsi offerti in modalità remota.

CINECA

Cineca è un Consorzio Interuniversitario senza scopo di lucro formato da 102 enti pubblici, università italiane, Enti di Ricerca Nazionali, il Ministero dell'Università e della Ricerca.

Costituito nel 1969, oggi il Cineca è il maggiore centro di calcolo in Italia, uno dei più importanti a livello mondiale. Operando sotto il controllo del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, offre supporto alle attività della comunità scientifica tramite il supercalcolo e le sue applicazioni, realizza sistemi gestionali per le amministrazioni universitarie e il MUR, progetta e sviluppa sistemi informativi per pubblica amministrazione, sanità e imprese.

Vai al sito Cineca