La didattica frontale si svolge tramite videolezioni e altre risorse didattiche messe a disposizione dei partecipanti sulla piattaforma learn.cineca.it per tutto il periodo di erogazione del corso. I partecipanti fruiranno in autonomia delle risorse disponibili, secondo il calendario suggerito sul corso.
Il docente sarà disponibile per domande e approfondimenti durante delle sessioni in diretta della durata di massimo 2 ore ciascuna. Numero e calendario degli incontri in diretta con il docente sono espressi per ogni singolo corso. Qui ulteriori dettagli e la risposta a domande frequenti.
Gli incontri in diretta con i docenti si svolgeranno su piattaforma Microsoft Teams nelle seguenti date e orari:
- Sessione di apertura Lunedì 13 Marzo ore 9:30 - 11:30
- Sessione intermedia Mercoledì 15 Marzo ore 9:30 - 11:30
- Sessione di chiusura Venerdì 17 Marzo ore 9:30 - 11:30
Si consiglia di scaricare la scheda didattica disponibile più sotto per avere un'idea più precisa di come si svolgerà il corso e di come pianificare le proprie attività.
La data di chiusura iscrizioni si intende salvo esaurimento posti.
Durante la settimana precedente all'avvio del corso verrà confermata o meno l'erogazione e - se confermata - i partecipanti riceveranno istruzioni per l'accesso.
Il corso prevede esercizi da svolgere sull'ambiente di preproduzione dell'Ateneo di afferenza: si raccomanda ai partecipanti di verificare con il proprio Ateneo di essere adeguatamente abilitati a questo scopo.
Al termine del corso sarà somministrato un test di valutazione finale il cui superamento è vincolante per l’ottenimento dell’Open Badge.
I partecipanti che avranno visionato tutte le videolezioni messe a disposizione nel corso riceveranno l'attestato di partecipazione.
Obiettivi formativi: Il corso ha lo scopo di fornire indicazioni sull’utilizzo dell’ambiente U-BUY in relazione ai diversi profili presenti in applicativo.
Ha altresì l’obiettivo di far comprendere ai partecipanti quale sia il flusso che regola ciascuna tipologia di procedura.
Sarà quindi approfondito non soltanto l’utilizzo lato Back Office, ma anche la visibilità delle procedure lato Portale Appalti e le modalità di presentazione delle offerte/manifestazioni di interesse da parte degli operatori economici.
A conclusione del corso, ciascun partecipante sarà in grado di creare nuove procedure, gestire quelle già esistenti ed operare in fase di ricezione delle offerte e aggiudicazione della procedura.
Destinatari: Utenti che approcciano per la prima volta l’ambiente U-BUY o che ne vogliono approfondire le relative funzionalità.
Argomenti:
• Profilo GARE E PROCEDURE DI AFFIDAMENTO (modalità di compilazione dei tabs a seconda del tipo di procedura prescelta, pubblicazione della procedura);
• Visibilità sul Portale Appalti della procedura pubblicata con verifica dei passaggi che l’O.E. deve effettuare per presentare offerta;
• Fase di ricezione offerte con apertura buste e aggiudicazione della procedura;
• Profilo AFFIDAMENTI DIRETTI E ADESIONI (differenze con il Profilo “Gare e procedure in corso” sia lato Stazione Appaltante che lato Operatore Economico)
• Profilo AVVISI (sua gestione e rapporto con procedure negoziate previa indagine di mercato);
• Profilo ALTRE PROCEDURE AI SOLI FINI DELLA TRASPARENZA (ratio del profilo e sue modalità di utilizzo).