Il corso viene erogato in conf-call in 5 mezze giornate, che includono didattica frontale e esercitazioni con il docente.
Si consiglia di programmarne l'erogazione contestualmente al Corso Base Progetti
OBIETTIVI: Il corso ha lo scopo di approcciare gli utenti al funzionamento dell’applicativo, fornendo una panoramica completa dei principali aspetti funzionali dei diversi ambiti: progetti, cicli attivo e passivo, contabilità analitica e generale.
DESTINATARI: utenti che non hanno competenze su U-Gov o che ne hanno una minima conoscenza.
CONTENUTI:
- Ciclo attivo istituzionale e commerciale e relative scritture di contabilità analitica e generale
- Ciclo passivo istituzionale e commerciale, con particolare attenzione sulle imputazioni ai progetti, sulla differenza tra costi e investimenti e tra costi di competenza e costi futuri, sulla modalità di valorizzazione dei dati per il fabbisogno, sull’ambito nazionale o internazionale (registrazioni intracomunitarie ed extracomunitarie). Particolare attenzione sarà dedicata alla comprensione delle conseguenti scritture contabili
- Ciclo Inventario: carico da fattura, carico da donazione, decremento e dismissione
- La fatturazione elettronica
- Cenni su invio di ordinativi a cassiere
- Reportistica per i controlli di base: contabilizzazioni, disponibilità del budget
NOTE
Se erogato a discenti provenienti da Atenei diversi, il corso è erogabile a un massimo di 20 persone, mentre per singolo Ateneo il massimo è 25.
Gli utenti devo avere accesso all'ambiente di preproduzione di ateneo, per poter svolgere le esercitazioni.