Il corso si svolge interamente tramite lezioni in diretta svolte su Microsoft Teams. Ove possibile le lezioni vengono distribuite in moduli di mezza giornata, costituiti di 3h di didattica comprensive di pausa e 1h di disponibiilità del docente per domande e approfondimenti. I partecipanti accedono anche alla piattaforma e-learning (learn.cineca.it), dove sono disponibili materiale didattico, eventuali registrazioni e quiz. Qui ulteriori dettagli e la risposta a domande frequenti.
Le lezioni si svolgeranno nelle seguenti date e orari:
- Lunedì 1 Febbraio dalle 9 alle 13
- Giovedì 4 Febbraio dalle 9 alle 13
- Venerdì 5 Febbraio dalle 9 alle 13
- Lunedì 8 Febbraio dalle 9 alle 13
- Martedì 9 Febbraio dalle 9 alle 13
- Mercoledì 10 Febbraio dalle 9 alle 13
La data di chiusura iscrizioni si intende salvo esaurimento posti.
Gli iscritti riceveranno istruzioni per l’accesso nei giorni immediatamente precedenti l’avvio del corso.
Al termine del corso sarà somministrato un test di valutazione finale il cui superamento è vincolante per l’ottenimento dell’Open Badge.
Tutti i partecipanti, previa verifica della presenza agli incontri, riceveranno l'attestato di partecipazione.
Il corso viene erogato in conf-call in 6 mezze giornate, che includono didattica frontale e esercitazioni.
Si consiglia di programmarne l'erogazione contestualmente al Corso Base Progetti
OBIETTIVI: Il corso ha lo scopo di approcciare gli utenti al funzionamento dell’applicativo, fornendo una panoramica completa dei principali aspetti funzionali dei diversi ambiti: progetti, cicli attivo e passivo, contabilità analitica e generale.
DESTINATARI: utenti che non hanno competenze su U-Gov o che ne hanno una minima conoscenza.
CONTENUTI:
- Ciclo attivo istituzionale e commerciale e relative scritture di contabilità analitica e generale
- Ciclo passivo istituzionale e commerciale, con particolare attenzione sulle imputazioni ai progetti, sulla differenza tra costi e investimenti e tra costi di competenza e costi futuri, sulla modalità di valorizzazione dei dati per il fabbisogno, sull’ambito nazionale o internazionale (registrazioni intracomunitarie ed extracomunitarie). Particolare attenzione sarà dedicata alla comprensione delle conseguenti scritture contabili
- Ciclo Inventario: carico da fattura, carico da donazione, decremento e dismissione
- La fatturazione elettronica
- Cenni su invio di ordinativi a cassiere
- Reportistica per i controlli di base: contabilizzazioni, disponibilità del budget
NOTE
Se erogato a discenti provenienti da Atenei diversi, il corso è erogabile a un massimo di 20 persone, mentre per singolo Ateneo il massimo è 25.