Gli incontri in diretta si svolgono su Microsoft Teams. I partecipanti accedono anche alla piattaforma e-learning (learn.cineca.it), dove sono disponibili materiale didattico, eventuali registrazioni (se previste) e quiz. Qui ulteriori dettagli e la risposta a domande frequenti.
Le lezioni si svolgeranno nelle seguenti date e orari:
-
Lunedì 13 Marzo dalle 9:00 alle 13:00
-
Martedì 4 Marzo dalle 9:00 alle 13:00
-
Giovedì 15 Marzo dalle 09:00 alle 13:00
-
Venerdì 16 Marzo dalle 09:00 alle 13:00
La data di chiusura iscrizioni si intende salvo esaurimento posti.
Durante la settimana precedente all'avvio del corso verrà confermata o meno l'erogazione e - se confermata - i partecipanti riceveranno istruzioni per l'accesso.
Al termine del corso sarà somministrato un test di valutazione finale il cui superamento è vincolante per l’ottenimento dell’Open Badge.
I partecipanti che saranno stati presenti ad almeno 3 lezioni su 4 riceveranno l'attestato di partecipazione
OBIETTIVI: Il corso descrive gli aspetti teorici di base della Contabilità economico patrimoniale, traducendoli in U-GOV attraverso vari esempi di scritture in partita doppia.
L'obiettivo è migliorare la consapevolezza di coloro che devono effettuare registrazioni in contabilità, così partecipando alla formazione del Bilancio dell’Ateneo, tenendo presenti anche i riferimenti dell’MTO. Il corso è in particolare rivolto a utenti neoassunti o che non si occupavano di contabilità.
DESTINATARI: utenti che contabilizzano le pratiche in U-GOV - soprattutto neoassunti o che non si occupavano di contabilità.
Il corso può inoltre essere consigliato a tutti gli operatori che vogliono acquisire più consapevolezza dei concetti teorici e normativi su cui si basano le scritture che il sistema effettua in Contabilità generale.
CONTENUTI:
- introduzione: cenni sulle poste principali di SP e CE, il piano dei conti e i tipi di scritture in Contabilità generale
- le tasse e i contributi studenteschi (con versamento alla Regione della tassa sul diritto allo studio)
- il credito da FFO
- i Contributi annuali e pluriennali
- i ricavi commerciali dal c/terzi
- i costi per l’acquisto di Immobilizzazioni
- i costi di esercizio
- i costi del personale (interno ed esterno)
- le scritture solo numerarie (rimborsi, mutui, versamenti)
- i movimenti della Banca e della Cassa
- le scritture libere (correzioni e sterilizzazioni)
- le scritture di completamento (interessi, fatture da emettere e da ricevere, stralcio dei crediti)
- le scritture di integrazione (ratei, svalutazione crediti, accantonamenti di fondi)
- gli ammortamenti
- le registrazioni di assestamento a rettifica del Bilancio (risconti)
- le scritture di epilogo
- lo SP e il CE (reportistica).
NOTE
Se erogato a discenti provenienti da Atenei diversi, il corso è erogabile a un massimo di 20 persone, mentre per singolo Ateneo il massimo è 25.