La didattica frontale si svolge tramite videolezioni e altre risorse didattiche messe a disposizione dei partecipanti sulla piattaforma learn.cineca.it per tutto il periodo di erogazione del corso. I partecipanti fruiranno in autonomia delle risorse disponibili, secondo il calendario suggerito sul corso.
Il docente sarà disponibile per domande e approfondimenti durante delle sessioni in diretta della durata di massimo 2 ore ciascuna. Numero e calendario degli incontri in diretta con il docente sono espressi per ogni singolo corso. Qui ulteriori dettagli e la risposta a domande frequenti.
Gli incontri in diretta con i docenti si svolgeranno su piattaforma Microsoft Teams nelle seguenti date e orari:
- Sessione di Apertura corso: Mercoledì 16 Giugno ore 09:30 - 10:30
- Sessione di Chiusura corso: Venerdì 18 Giugno ore 09:30 - 11:30
La data di chiusura iscrizioni si intende salvo esaurimento posti.
Gli iscritti riceveranno istruzioni per l’accesso nei giorni immediatamente precedenti l’avvio del corso.
Al termine del corso sarà somministrato un test di valutazione finale il cui superamento è vincolante per l’ottenimento dell’Open Badge.
Tutti i partecipanti, previa verifica della fruizione delle risorse, riceveranno l'attestato di partecipazione.
Obiettivi formativi: Il corso permette di approfondire le funzionalità di Ugov previste per gestire gli incassi relativi al circuito PagoPA. Il corso descrive il ciclo di vita del pagamento dalla fase di generazione del debito alla fase di regolamento contabile.
Destinatari: Utenti che già operano su UGOV e che vogliono approfondire le tematiche relative agli incassi PagoPA in UGOV.
Argomenti:
- Sistema PagoPA: cenni a quadro normativo
- Ruolo di Ugov nel processo incassi PagoPA
- Generazione debito: documenti gestionali con estensione PagoPA
- Cruscotto per la gestione degli Incassi PagoPA provenienti da sistemi esterni a Ugov
- Regolazione contabile e riconciliazione degli incassi PagoPA in Ugov
NOTE
Se erogato a discenti provenienti da Atenei diversi, il corso è erogabile a un massimo di 20 persone, mentre per singolo Ateneo il massimo è 25.