La didattica frontale si svolge tramite videolezioni e altre risorse didattiche messe a disposizione dei partecipanti sulla piattaforma learn.cineca.it per tutto il periodo di erogazione del corso. I partecipanti fruiranno in autonomia delle risorse disponibili, secondo il calendario suggerito sul corso.
Il docente sarà disponibile per domande e approfondimenti durante delle sessioni in diretta della durata di massimo 2 ore ciascuna. Numero e calendario degli incontri in diretta con il docente sono espressi per ogni singolo corso. Qui ulteriori dettagli e la risposta a domande frequenti.
Gli incontri in diretta con i docenti si svolgeranno su piattaforma Microsoft Teams nelle seguenti date e orari:
- Incontro di apertura Lunedì 6 Marzo dalle 10:30 alle 11:00
- Incontro intermedio Mercoledì 8 Marzo dalle 10:30 alle 12:30
- Incontro di chiusura Venerdì 10 Marzo dalle 10:30 alle 12:30
La data di chiusura iscrizioni si intende salvo esaurimento posti.
Durante la settimana precedente all'avvio del corso verrà confermata o meno l'erogazione e - se confermata - i partecipanti riceveranno istruzioni per l'accesso.
Si consiglia di scaricare la scheda didattica disponibile più sotto per avere un'idea più precisa di come si svolgerà il corso e di come pianificare le proprie attività.
Il corso prevede esercizi da svolgere sull'ambiente di preproduzione dell'Ateneo di afferenza: si raccomanda ai partecipanti di verificare con il proprio Ateneo di essere adeguatamente abilitati a questo scopo.
Al termine del corso sarà somministrato un test di valutazione finale il cui superamento è vincolante per l’ottenimento dell’Open Badge.
I partecipanti che avranno visionato tutte le videolezioni messe a disposizione nel corso riceveranno l'attestato di partecipazione.
Obiettivi formativi: Il corso ha lo scopo di fornire indicazioni sulla gestione della formazione del personale tecnico-amministrativo di Ateneo. Più in particolare verranno illustrate le funzionalità dedicate alla progettazione ed erogazione dei corsi di formazione, la gestione del curriculum formativo, i corsi pregressi e personali, il piano annuale della formazione e la reportistica a supporto del Modulo.
A conclusione del corso, ciascun partecipante sarà in grado di gestire i corsi di studio progettati ed erogati dall’Ateneo ed estrarre e interpretare la reportistica a supporto.
Destinatari: utenti che già operano su U-GOV che vogliono approfondire le proprie conoscenze specifiche sulla gestione dei corsi di formazione di Ateneo.
Argomenti:
- Il curriculum formativo del dipendente,
- La gestione dei corsi di formazione,
- I corsi pregressi,
- I corsi personali,
- Il piano annuale della formazione;
- La reportistica a supporto del Modulo U-GOV Sviluppo & Formazione;
- Casi pratici.