Il corso si svolge interamente tramite lezioni in diretta svolte su Microsoft Teams. Ove possibile le lezioni vengono distribuite in moduli di mezza giornata, costituiti di 3h di didattica comprensive di pausa e 1h di disponibiilità del docente per domande e approfondimenti. I partecipanti accedono anche alla piattaforma e-learning (learn.cineca.it), dove sono disponibili materiale didattico, eventuali registrazioni e quiz. Qui ulteriori dettagli e la risposta a domande frequenti.
Le lezioni si svolgeranno nelle seguenti date e orari:
- Mercoledì 7 Aprile dalle 9 alle 13
- Venerdì 9 Aprile dalle 9 alle 13
La data di chiusura iscrizioni si intende salvo esaurimento posti.
Gli iscritti riceveranno istruzioni per l’accesso nei giorni immediatamente precedenti l’avvio del corso.
Al termine del corso sarà somministrato un test di valutazione finale il cui superamento è vincolante per l’ottenimento dell’Open Badge.
Tutti i partecipanti, previa verifica della presenza agli incontri, riceveranno l'attestato di partecipazione.
Obiettivi formativi: Il corso ha lo scopo principale di fornire indicazioni funzionali sulla gestione dei contesti, delle anagrafiche e riguardo la configurazione generale di University Planner. Oltre a questi aspetti specifici verranno illustrate le possibilità di integrazione con altri applicativi Cineca quali UGOV, ESSE3, APP MOBILE e SBK al fine di creare consapevolezza sulle potenzialità di tali integrazioni. Fine ultimo del corso è rendere gli amministratori autonomi nell’utilizzo dell’applicativo, anche a supporto dei colleghi che gestiranno concretamente la pianificazione e l’esposizione dell’orario.
Destinatari: utenti amministratori e configuratori di UP.
Argomenti:
- Le integrazioni
- Didattica (UGOV / ESSE3)
- Appelli di esame (ESSE3)
- Student Booking (SBK)
- Le configurazioni
- Configurazione generale
- Configurazione notifiche
- Gestione delle Anagrafiche
- Aule/ Edifici/ Tipi aula
- Persone
- Tipi evento
- Risorse mobili
- Gestione dei Contesti
- Contesti senza aule su prenotazione
- Contesti con aule su prenotazione
- Verifica e supporto alla pianificazione
- Esporre pubblicamente l’orario
- Utilizzo dei filtri
- Le stampe
- Le indisponibilità
- La gestione delle sovrapposizioni
- Prenotazione di risorse