Obiettivi formativi: Il corso ha lo scopo principale di fornire indicazioni pratiche circa la possibilità di pianificare l’orario accademico utilizzando in maniera efficiente le risorse disponibili. Verranno quindi illustrate le diverse modalità di pianificazione in modo da rendere i pianificatori autonomi nell’identificare la metodologia a loro più funzionale. Oltre a tali aspetti verrà illustrato come gestire tempestivamente le modifiche in corso d’opera provenienti dall’offerta formativa e come esporre l’orario una volta ultimato.
Destinatari: Utenti pianificatori ed utilizzatori di UP.
Argomenti:
-
Introduzione Up: interfaccia e configurazione personale
-
Modalità di pianificazione:
-
Pianificare utilizzando la Settimana template
-
Pianificare utilizzando la Settimana template bozza
-
Pianificare utilizzando il calendario reale
-
-
I filtri: per evento e per aula
-
Gestire le indisponibilità
-
Pianificare una attività proveniente dalla didattica
-
Pianificare una attività non proveniente dalla didattica
-
Gestire gli spazi comuni
-
Gestire le sovrapposizioni
-
Utilizzare risorse su prenotazione
-
Gestire modifiche provenienti dall’offerta formativa (post import)
-
Le variazioni
-
Esporre pubblicamente l’orario
-
Le stampe
-
Gestione aule ed edifici
Il corso prevede un test finale.