University Planner - Pianificatori

Tu sei qui

Obiettivi formativi: Il corso ha lo scopo principale di fornire indicazioni pratiche circa la possibilità di pianificare l’orario accademico utilizzando in maniera efficiente le risorse disponibili. Verranno quindi illustrate le diverse modalità di pianificazione in modo da rendere i pianificatori autonomi nell’identificare la metodologia a loro più funzionale. Oltre a tali aspetti verrà illustrato come gestire tempestivamente le modifiche in corso d’opera provenienti dall’offerta formativa e come esporre l’orario una volta ultimato.

 

Destinatari: Utenti pianificatori ed utilizzatori di UP.

 

Argomenti:

  • Introduzione Up: interfaccia e configurazione personale

  • Modalità di pianificazione:

    • Pianificare utilizzando la Settimana template

    • Pianificare utilizzando la Settimana template bozza

    • Pianificare utilizzando il calendario reale

  • I filtri: per evento e per aula

  • Gestire le indisponibilità

  • Pianificare una attività proveniente dalla didattica

  • Pianificare una attività non proveniente dalla didattica

  • Gestire gli spazi comuni

  • Gestire le sovrapposizioni

  • Utilizzare risorse su prenotazione

  • Gestire modifiche provenienti dall’offerta formativa (post import)

  • Le variazioni

  • Esporre pubblicamente l’orario

  • Le stampe

  • Gestione aule ed edifici 

 

Il corso prevede un test finale.

Codice: 
UP_P
Rivolto a: 
Università
Area: 
Didattica - Programmazione didattica
Durata: 
1g in presenza o 5gg online
Tipologia: 
base
Modalità di erogazione disponibili: 
e-learning blended
Costo per partecipante: 
250
Tempo stimato per la fruizione in modalità e-learning: 
10h

Prossime edizioni

Non sono previste edizioni di questo corso.
Richiedi un'edizione di questo corso

Domande?

Tutti i corsi del catalogo sono offerti presso la sede di Bologna o in e-learning, salvo dove diversamente specificato. Per richiedere corsi specifici presso le sedi di singoli Atenei o Enti di Ricerca
scrivere a team Academy

Qui le risposte alle domande più comuni sui corsi offerti in modalità remota.

CINECA

Cineca è un Consorzio Interuniversitario senza scopo di lucro formato da 102 enti pubblici, università italiane, Enti di Ricerca Nazionali, il Ministero dell'Università e della Ricerca.

Costituito nel 1969, oggi il Cineca è il maggiore centro di calcolo in Italia, uno dei più importanti a livello mondiale. Operando sotto il controllo del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, offre supporto alle attività della comunità scientifica tramite il supercalcolo e le sue applicazioni, realizza sistemi gestionali per le amministrazioni universitarie e il MUR, progetta e sviluppa sistemi informativi per pubblica amministrazione, sanità e imprese.

Vai al sito Cineca