Martedì, 8 Novembre 2022 da 09:30 a 11:30
Modalità di erogazione:
conf-call
Gli incontri in diretta si svolgono su Microsoft Teams. I partecipanti accedono anche alla piattaforma e-learning (learn.cineca.it), dove sono disponibili materiale didattico, eventuali registrazioni (se previste) e quiz. Qui ulteriori dettagli e la risposta a domande frequenti.
Chiusura iscrizioni:
Martedì, 08 Novembre 2022 alle 09:30
Docenti:
PaoloParodi , FiammettaBuldrini
Il dott. Paolo Parodi si occuperà dell’approfondimento normativo, Fiammetta Buldrini, docente Cineca illustrerà le stampe utilizzabili da CSA a supporto dell'adempimento IRAP.
L'esperto:
dott. Paolo Parodi, Dottore commercialista, Revisore legale, collabora assiduamente con Università, Enti di Ricerca ed Enti territoriali nonchè con primarie società di formazione e con importanti quotidiani e riviste del settore. Ha sviluppato la propria professionalità nel settore degli enti pubblici e delle società a partecipazione pubblica, con particolare riferimento alla fiscalità diretta ed all’Iva.
Obiettivi:
Il seminario analizza gli aspetti principali che riguardano l'IRAP per le Università e gli Enti Pubblici di ricerca, con un approfondimento sul metodo retributivo, sulla gestione dei versamenti e sulla dichiarazione annuale.
Verranno esaminati i principali riferimenti normativi con attenzione alle ultime novità legislative in materia di IRAP.
Al termine del seminario è previsto uno spazio per chiarimenti e quesiti.
Destinatari:
Operatori degli uffici stipendi e fiscale dell’Amministrazione Centrale che si occupano dell’adempimento. L’approfondimento è aperto anche ad operatori di Atenei ed Enti che non si avvalessero dell’applicativo CSA.
Programma:
La soggettività passiva IRAP delle Università e degli Enti pubblici di ricerca ed i diversi metodi di determinazione del valore della produzione
Il metodo retributivo
- Il computo della base imponibile in relazione al personale dipendente
- Le deduzioni: docenti e ricercatori, apprendisti, disabili
- I redditi assimilati a lavoro dipendente
- Le problematiche dei rimborsi agli occasionali
- Le casistiche del comando e del distacco
Le modifiche normative di cui al D.L. 73/22
La ripartizione regionale dell’imposta
Le attività svolte all’estero
I versamenti e la dichiarazione annuale
- I versamenti mensili e quelli in dichiarazione
- Il modello dichiarativo: esempi di compilazione
La procedura e le stampe di supporto
Il metodo misto ed i computi di convenienza: cenni
Codice:
SEM_HR_08
Rivolto a:
Enti di ricerca
Università
Durata:
2h
Tipologia:
seminario
Costo per partecipante:
150
Conclusa:
0