ESSE3 – Anagrafe Nazionale Studenti (ANS) per Segreteria Studenti base

da Lunedì, 16 Ottobre 2023 09:00 a Venerdì, 20 Ottobre 2023 13:00
Modalità di erogazione: 
e-learning blended

La didattica frontale si svolge tramite videolezioni e altre risorse didattiche messe a disposizione dei partecipanti sulla piattaforma learn.cineca.it per tutto il periodo di erogazione del corso. I partecipanti fruiranno in autonomia delle risorse disponibili, secondo il calendario suggerito sul corso.

Il docente sarà disponibile per domande e approfondimenti durante delle sessioni in diretta della durata di massimo 2 ore ciascuna. Numero e calendario degli incontri in diretta con il docente sono espressi per ogni singolo corso. Qui ulteriori dettagli e la risposta a domande frequenti.

Chiusura iscrizioni: 
Venerdì, 06 Ottobre 2023 alle 09:00
riservato: 
Riservato a UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE

Le call in diretta con i docenti si svolgeranno nelle seguenti date e orari:

  • Incontro di apertura: lunedì 16 ottobre 2023  dalle ore 11.00 alle ore 12.00;
  • Incontro intermedio: mercoledì 18 ottobre  2023 dalle ore 11.00 alle ore 13.00;
  • Incontro conclusivo: venerdì 20 ottobre 2023  dalle ore 11.00 alle ore 13.00.

 

 

Durante la settimana precedente all'avvio del corso i partecipanti riceveranno istruzioni per l'accesso.

Al termine del corso sarà somministrato un test di valutazione finale il cui superamento è vincolante per l’ottenimento dell’Open Badge. 

I partecipanti che avranno visionato tutte le videolezioni messe a disposizione nel corso riceveranno l'attestato di partecipazione.

Docenti: 
Miryam Hilenya Claudia Carlino

Il corso si prefigge di diffondere la “cultura ANS” al personale di Segreteria Studenti, tipicamente depositario delle carriere degli studenti. Il corso fa parte di una serie di corsi brevi che declinano il corso RSM_04 – Anagrafe Nazionale Studenti per gli uffici di segreteria, al fine di rendere gli operatori in grado di lavorare consapevolmente sia in fase di prevenzione degli errori, sia di correzione degli errori post spedizione dei dati in Osservatorio Studenti Didattica.

Il corso è suddiviso in due moduli: base ed avanzato. Si consiglia l’iscrizione ad entrambi per avere un quadro completo degli elementi essenziali della “cultura ANS” da considerare quotidianamente nella gestione delle carriere degli studenti in Segreteria.

 

Destinatari: responsabili e operatori delle segreterie didattiche di Ateneo, i quali dovranno avere una buona padronanza del client di ESSE3, delle sue principali maschere di gestione della carriera e dei principali processi.

 

Argomenti:

 

  • Concetti di base: Persona, Studente, Matricola
  • Punti fermi della carriera di uno studente: Iscrizione, Ricostruzione cronologica degli eventi, Triade di immatricolazione, Anno di Regolamento, Profilo studente, Regolamenti di percorso
  • Un “excursus” normativo: dalla classe ministeriale ai Regolamenti di Percorso, passando per il RAD.
  • Corso OFF.F. (alias la "chiave Anagrafe")
  • Introduzione all’Anagrafe Nazionale Studenti (ANS) e ANS PL
  • Panoramica dettagliata degli eventi ANS
  • Codifiche ministeriali
  • La carriera universitaria di uno studente nel quadro ANS
  • Trasferimenti in ingresso: approfondimento
  • 2 funzionalità indispensabili: Riepilogo Carriera ANS e Gestione Regolamenti
  • Insegnamenti (Schede 3 e 6)
  • Debiti e OFA
  • Libretto ANS

 

Al termine del corso sarà somministrato un test di valutazione finale il cui superamento è vincolante per l’ottenimento dell’Open Badge. 

Tutti i partecipanti, previa verifica della fruizione delle risorse, riceveranno l'attestato di partecipazione.

Codice: 
A_RSM_04_6
Rivolto a: 
Università
Area: 
Didattica - gestione studenti servizi di base
Durata: 
1g in presenza o 5gg online
Tempo stimato per la fruizione in modalità e-learning: 
10h
Tipologia: 
base
Costo per partecipante: 
250
Conclusa: 
0

Prossime edizioni

Non sono previste edizioni di questo corso.
Vai al corso a catalogo

Domande?

Tutti i corsi del catalogo sono offerti presso la sede di Bologna o in e-learning, salvo dove diversamente specificato. Per richiedere corsi specifici presso le sedi di singoli Atenei o Enti di Ricerca
scrivere a team Academy

Qui le risposte alle domande più comuni sui corsi offerti in modalità remota.

CINECA

Cineca è un Consorzio Interuniversitario senza scopo di lucro formato da 102 enti pubblici, università italiane, Enti di Ricerca Nazionali, il Ministero dell'Università e della Ricerca.

Costituito nel 1969, oggi il Cineca è il maggiore centro di calcolo in Italia, uno dei più importanti a livello mondiale. Operando sotto il controllo del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, offre supporto alle attività della comunità scientifica tramite il supercalcolo e le sue applicazioni, realizza sistemi gestionali per le amministrazioni universitarie e il MUR, progetta e sviluppa sistemi informativi per pubblica amministrazione, sanità e imprese.

Vai al sito Cineca